Meno aiuti e non per tutti. Sono questi, in estrema sintesi, i cardini della nuova Politica agricola comune 2014-2020: il primo imposto dai tagli al bilancio Ue, il secondo frutto delle scelte nazionali che il Consiglio dei ministri ha ratificato giovedì – dopo un lungo negoziato tra ministero, regioni e associazioni agricole – con l'approvazione del decreto attuativo dell'ultima riforma comunitaria.
Alessio Romeo, Il Sole 24 Ore.
Alessio Romeo, Il Sole 24 Ore.
Dopo quattro trimestri consecutivi caratterizzati dalla crescita della produzione industriale e dal miglioramento di quesi tutti gli indicatori, sul Piemonte si abbatte una doccia gelata relativa all'ultimo trimestre del 2014. I dati forniti da UnionCamere e Confindustria Piemonte vanno, infatti, in direzione opposta.
di Augusto Grandi, Il Sole 24 Ore.
di Augusto Grandi, Il Sole 24 Ore.
In Italia si beve meno ma meglio. Il trend è di lungo periodo, ma i dati del 2013 confermano l'accelerazione del fenomeno. Guadagnano posizioni i vini Doc, quelli che nella grande distribuzione costano da 5 euro in su a bottiglia. Il Sole 24 Ore
Si accende la polemica nel settore vino sull'ipotesi di un aiuto Ue alla produzione. L'opzione è prevista dalla recente riforma della Politica agricola comune (Pac) che, nell'ottica di un riallineamento fra paesi e settori agricoli, prevede la possibilità di allargare il sostegno alla produzione a comparti finora esclusi come l'ortofrutta e, appunto, il vino. Il Sole 24 Ore